Letture consigliate La letteratura sui fuzzy sets e sulle reti neuro-fuzzy è oggi vastissima e ricopre sia aspetti introduttivi che avanzati e teorici. Non è quindi facile muoversi in questo campo, non facile soprattutto per chi intende avvicinarsi all’argomento. Nel seguito vengono suggerite alcune letture adatte a tutti coloro che abbiano una base scientifica e/o che siano interessati all’argomento. • L. Schiavina - Introduzione alla teoria dei fuzzy sets - lezione tenuta al corso di Matematica a Brescia (leggi il testo - in italiano) Breve testo che introduce gli aspetti generali della teoria • L. Schiavina - Formalizzazione dei progetti di realizzazione di sistemi esperti (leggi il testo - in italiano) Esperienze pratiche che facilitano lo sviluppo di un progetto • L. Schiavina - Fuzzy sets, gli insiemi sfumati e intelligenti – Pagina culturale del Giornale di Brescia (leggi l’articolo - in italiano) Un articolo per tutti fatto per introdurre l’argomento • L. Wang, J. Mendel – Generating fuzzy rules by learning from examples – IEEE transaction on system, man and cybernatics Articolo fondamentale per capire lo sviluppo di sistemi neuro fuzzy, utilizzato per la teorizzazione del problema del parcheggio • G. Xexeo – Fuzzy logic (leggi l’articolo - in inglese) Articolo eccellente per capire i dettagli ed i formalismi della logica fuzzy • B. Kosko - Fuzzy thinking - ed. Hyperion Grande libro per la comprensione (in modo piuttosto semplice) della tecnologia fuzzy, con interessanti confronti fra la logica aristotelica ed il buddismo, visto come la culla del pensiero fuzzy • R.C. Berkan, S.L. Trubatch - Fuzzy System Design Principles – IEEE Press Libro fondamentale per avere una visione della teoria e della formulazione algoritmica delle applicazioni • S.V. Kartalopoulos – Understanding neural networks and fuzzy logic – IEEE Press Libro semplice per capire le reti neurali e la loro connessione con la logica fuzzy • L. Schiavina – Metodi e strumenti per a modellizzazione aziendale – Franco Angeli Libro che offre gli argomenti inseriti in un contesto di Ricerca Operativa adatto ad affrontare reali problemi di modellizzazione aziendale mediante strumenti matematici
|