Ricerche, tesi e didattica
FuzzyWorld è il risultato di un lungo lavoro di ricerca e di didattica protrattosi per più di 10 anni, svolto da studenti in varie università italiane.
Tesi e ricerche: Monica Porfido: Applicazione della logica fuzzy alla determinazione della predisposizione al rischio finanziario (Università Cattolica di Brescia - Matematica)
Silvia Tommasi: Applicazione della Logica Fuzzy ad un Problema di Selezione di un Portafoglio Azionario (Università Cattolica di Brescia - Matematica)
Ricerche: Nanosensori ambientali: Ricerca finanziata dal Comune di Milano e svolta con la Facoltà di Fisica dell'Università Cattolica e Sincrotrone Trieste S.C.p.A per la creazione di cabine di controllo dell'inquinamento atmosferico urbano. Lavoro presentato come poster alla conferenza Environmental Pollution UEP di Boston nel 2010. Il nanosensore riceve un mix di inquinanti e viene addestrato sulla base di questo mix a riconoscere il livello di un inquinante specifico che compone il mix in ingresso, invertendo il conseguente per analizzare gli antecedenti. Titolo dell'articolo presentato al congresso: Ammonia nanostructured sensor to implement a monitoring grid of urban environmental pollutants
Didattica: FuzzyWorld è uno strumento progettato per permettere all’esperto di dominio di realizzare effettivamente applicazioni mediante la tecnologia fuzzy o neuro fuzzy, con il minimo supporto da parte dell’esperto delle tecnologie ed quindi estremamente interessante per la didattica. Per persone che abbiano interesse all’argomento e abbiano una preparazione scientifica di base, un corso di 8-10 ore è la condizione sufficiente per potere iniziare a sviluppare applicazioni; da questo punto di vista, dunque, FuzzyWorld è lo strumento ideale per corsi orientati non solo all’apprendimento della tecnologia, ma altresì alla sua applicazione. In particolare presso l’Università Cattolica di Brescia, corso di Ricerca Operativa, alcuni studenti hanno realizzato applicazioni esperte e le hanno documentate. Di seguito si possono visualizzare le presentazioni di alcune di queste applicazioni esperte; ovviamente non si tratta di applicazioni professionali, ma possono offrire spunti di riflessione per l’originalità dei problemi trattati, che possono trasformarsi in applicazioni che risolvano problemi reali. A tutti gli autori dei progetti va il nostro ringraziamento per lo sforzo e l’entusiasmo dimostrato nell’utilizzo del pacchetto.
FuzzyHeart Questo progetto si pone l’obiettivo di analizzare i fattori che possono determinare un basso o alto rischio di infarto negli esseri umani e quindi di fornire la percentuale di rischio per ogni soggetto esaminato. È disponibile la presentazione on-line. (versione .zip)
FuzzyCar-O-Matic L’obiettivo del progetto è quello di analizzare le richieste di un potenziale cliente di una concessionaria di automobili Audi per identificare l’auto più adatta alle sue esigenze. È disponibile la presentazione on-line. (versione .zip)
FuzzyAffinity L’obiettivo del progetto è quello di stabilire, immettendo in input particolari caratteristiche della donna e in parallelo le stesse caratteristiche dell’ uomo, l’affinità della coppia donna/uomo. È disponibile la presentazione on-line. (versione .zip)
FuzzyMetro-braking Il progetto Metro-braking nasce con l’intento di realizzare, tramite l’utilizzo dell’applicativo FuzzyWorld, un semplice sistema esperto che gestisca in modo totalmente autonomo ed automatico la frenata di un convoglio della metropolitana. È disponibile la presentazione on-line. (versione .zip)
FuzzyPeso La finalità di questo studio è quella di stabilire, dalle misurazioni di altezza e peso di un uomo adulto, se esso rientra nel suo peso forma oppure risulta essere sovrappeso o sottopeso. È disponibile la presentazione on-line. (versione .zip)
Analisi fuzzy del gioco del settebello Il nostro programma non desidera fornire un esempio di tattica perfetta per portare a termine in maniera impeccabile una partita, ma solamente vuole rendere evidente, di fronte ad alcune situazioni di gioco, quali siano le scelte che possano dare più giovamento all’utente: quale carta utilizzare. È disponibile la presentazione on-line. (versione .zip) |