Ricerche
Grazie al suo contatto con il mondo dell’Università, EDOR M.Q. è costantemente in relazione con le ricerche nazionali e internazionali più innovative e stimolanti nelle aree di suo interesse: la gestione della conoscenza e l’utilizzo dell’OOP. Nell’ambito della gestione della conoscenza, la disponibilità di FuzzyWorld è stato l’elemento chiave per la partecipazione a due avveniristici progetti:
- Identificazione precoce dei talenti calcistici, svolto con il gruppo di lavoro della Prof.ssa Marisa Muzio, della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Statale di Milano.
Inoltre, EDOR M.Q. sta lavorando col pacchetto Weka (http://www.cs.waikato.ac.nz/ml/weka/), un progetto sviluppato e gestito dall’Università neozelandese di Weikata, da utilizzarsi per problemi di data-mining in integrazione con FuzzyWorld. Questo progetto è stato integrato con FuzzyPlayer e ha dato origine alla seguente tesi: Annalisa Maisto: Utilizzo di strumenti di data-mining in ambito sportivo (Facoltà di Matematica - Università Cattolica di Brescia)
Nell’ambito dell’OOP, EDOR M.Q. è ovviamente vicino all’ambiente Smalltalk, che all’estero è lo strumento utilizzato per applicazioni assolutamente innovative e specificamente:
- Progetto COBALT, basato sull’utilizzo dell’innovativo ambiente tridimensionale Croquet, volto ad approfondire le possibilità degli ambienti tridimensionali per applicazioni di teledidattica e ambienti di lavoro collaborativi - http://www.duke.edu/~julian/Cobalt/Home.html
- Progetto PHRATCH evoluzione dell'originale pacchetto Scratch, sviluppato in ambiente Pharo - http://www.phratch.com/
- Lively Kernel: http://lively-kernel.org/repository/webwerkstatt/sandbox/sandbox.xhtml |